Il metodo Montessori

La scuola dell’infanzia e primaria, nel mondo intero, è legata ad un italianissimo nome: quello di Maria Montessori. Paradossalmente, forse, proprio nel suo paese di nascita la pedagogista più nota al mondo riscuote meno fama. Questo nonostante il suo volto sia apparso, per decenni sulle ormai andate Mille Lire.

E’ un fatto però che il metodo Montessori sia ormai accreditato in numerosissimi istituti scolastici, soprattutto all’estero. Ma vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Maria Montessori, chi era costei?

Educatrice e scienziata, Maria Montessori – nata nelle Marche nel 1870 e morta in Olanda nel 1952 – è stata una delle prime donne a laurearsi in medicina in una università italiana. Gli interessi sempre più presenti verso il mondo dell’educazione portarono la giovane neuropsichiatra a intraprendere però altri ulteriori studi, sino a laurearsi di nuovo in filosofia. Nel 1907, ottenuta la libera docenza in antropologia, iniziò anche ad occuparsi dei primi asili nido, le caratteristiche “Case dei bimbi“. Fu in quegli anni che la Montessori iniziò a lavorare su e a perfezionare il suo proprio metodo. La fama e l’influenza della pedagogista furono notevoli, anche durante il fascismo. Con Mussolini Maria Montessori ruppe però definitivamente nel 1934, quando fu costretta ad abbandonare l’Italia. Per oltre dieci anni la scienziata italiana girò il mondo intero, anche con l’intento di diffondere la propria pedagogia. Fu durante questo lungo esilio che i suoi insegnamenti si diffusero un po’ ovunque: numerosi istituti scolastici aprirono in tutti i continenti, sotto l’egida del metodo Montessori. Il rientro in Italia della Montessori avvenne nel 1947, a guerra ormai finita. Ormai celebre in tutto il pianeta, la pedagogista morì a Noordwijk, in Olanda, nel 1952. Nella città dei Paesi Bassi è ancora presente la sua tomba sulla quale, in italiano, è scritto: “Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo“.

Forse non tutti sanno che…

Una delle meno note passioni della grande scienziata italiana è quella legata alla teosofia. In particolare, è accertata la sua adesione alla Società Teosofica, organizzazione internazionale dedicata allo studio delle scienze esoteriche fondata nel 1875 dalla sensitiva Helena Petrovna Blavatsky. La dimensione internazionale che la Società Teosofica ebbe nel corso dei primi anni del Novecento contribuì ampiamente a promuovere e a diffondere il metodo Montessori ovunque nel mondo.

Metodo e pedagogia Montessori

Il metodo pedagogico codificato da Maria Montessori si fonda sulla fiducia nei confronti del bambino e dei suoi istinti naturali. Ciò implica un rispetto assoluto dello sviluppo individuale del giovane studente, dei suoi tempi e delle proprie modalità. Anche l’ambiente scolastico deve quindi rispecchiare questo principio base. L’idea delle classi aperte, ed esempio, permette lo scambio tra i bambini di età diverse. Un ambiente, quello scolastico, che necessita di essere adeguatamente “preparato”, ossia realizzato in modo tale da consentire allo scolaro di muoversi in assoluta libertà. Ogni cosa dev’essere, in esso, a misura di bambino, affinché questi possa, pian piano, scoprirne le caratteristiche da solo.

L’insegnante montessoriano

Il ruolo del docente, in un contesto come quello delineato da Maria Montessori, si rivela preciso e – se vogliamo – molto particolare. Una delle sue funzioni principali è quella della preparazione dell’ambiente scolastico, tramite il quale esso stimola ed orienta la curiosità dello scolaro. Mai l’insegnante montessoriano vieta o impedisce al bambino di fare qualcosa. Grazie alla cura dell’ambiente didattico, esso passa la maggior parte del tempo ad osservare le libere relazioni e i processi di apprendimento spontaneo dei bambini.

Le scuole montessoriane nel mondo

Fonte: Wikipedia, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/1n55cpf407a3c91bwc2e23cady9a5y7.png

Ben 22000 sono, a quanto pare, le scuole nel mondo che ufficialmente applicano il metodo Montessori. Dal grafico si evidenzia il rapporto tra numero di scuole montessoriane e popolazione in alcuni paesi campione. Nonostante Maria Montessori sia un orgoglio per la nostra nazione, in Italia il suo metodo pedagogico ha trovato meno terreno fertile che altrove.

Sign up to receive the latest updates and news

Via Francesco Baracca traversa De Salvo, 15 - 89123 Reggio Calabria, ITALIA
Seguici sui social mediia
© 2025 Doposcuola.online - Ripetizioni senza distanza. All rights reserved.