Cosa sono i BES?

L’acronimo BES sta per Bisogni Educativi Speciali e si riferisce alle speciali attenzioni educative delle quali necessitano alcuni studenti e studentesse delle nostre scuole. L’attenzione agli allievi con speciali problemi di apprendimento ha – nella nostra legislazione – una storia piuttosto lunga. Già con la legge 517/1977, infatti, il legislatore aveva introdotto importanti novità in relazione all’integrazione scolastica di soggetti disabili o con difficoltà di apprendimento. Ma è con la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 che, grazie all’allora Ministro Francesco Profumo, l’attenzione sulle specifiche esigenze educative degli studenti con disabilità, disturbi o disagi diviene un perno delle strategie didattiche complessive.

Il modello diagnostico ICF

Alla base dell’attuale identificazione dei BES c’è l’utilizzo del modello diagnostico basato sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF). L’ICF è una classificazione OMS che, fornendo una solida base per comprendere l’individuo nella sua totalità biologica, psichica e sociale, consente di individuare, caso per caso, i bisogni educativi speciali dello studente, evitando così strategie educative eccessivamente standardizzate.

I BES: cosa sono?

Alcuni studenti, quindi, in via permanente o temporaneamente, possono manifestare necessità educative speciali, dovute a problemi di natura fisica, biologica e fisiologica, così come a problematiche di tipo psicologico e sociale. Si possono così individuare tre grandi categorie di Bisogni Educativi Speciali:

  • quelli legati a situazioni di disabilità;
  • le necessità educative speciali connesse a disturbi evolutivi specifici;
  • tutte le difficoltà relative a svantaggi di tipo socio-economico, linguistico e culturale.

Se le prime due tipologie di disagio educativo sono certificabili, non così è per le situazioni di svantaggio socio-economiche, linguistiche e culturali. Un grande passo avanti è stato fatto, pertanto, con la Direttiva ministeriale del 2012: ratificare e includere, in area BES, anche gli svantaggiati precedentemente non considerati. Tutte queste tipologie di studenti hanno pertanto diritto a ricevere una didattica personalizzata.

Disabilità motorie e cognitive

Gli studenti con forme di disabilità motorie o cognitive certificate vengono affiancati, nel loro percorso educativo, da insegnanti di sostegno. Inoltre, la loro didattica personalizzata deve seguire le indicazioni contenute nel cosiddetto Piano Educativo Individualizzato (PEI), documento che indica gli obiettivi, le azioni didattiche da intraprendere, gli strumenti da utilizzare, nonché le modalità con cui mettere a verifica il raggiungimento degli obiettivi stessi.

I disturbi evolutivi specifici

Di particolare interesse è l’ambito dei disturbi evolutivi specifici. Tra di essi rientrano:

  • i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia);
  • i deficit di attenzione e iperattività (ADHD);
  • i deficit linguistici, non verbali e motori.

Tutti i disturbi evolutivi specifici risultano certificabili, consentendo così agli allievi che ne sono soggetti di veder personalizzata la propria educazione. Per questo tipo di alunni in difficoltà, ricevuta la certificazione diagnostica, la scuola ha l’obbligo di redigere un Piano Didattico Personalizzato, documento nel quale, in particolare, sono evidenziati sia gli strumenti compensativi utilizzati sia le misure dispensative previste al fine di ottenere gli stessi risultati scolastici degli altri studenti. Questa tipologia BES non prevede l’intervento di un insegnante di sostegno.

Gli svantaggi socio-economici, linguistici e culturali

Gli studenti provenienti da aree di disagio socio-economico, nonché coloro che appartengono a famiglie straniere, con evidenti difficoltà di comprensione linguistica e culturale, possono aver diritto a una istruzione personalizzata, rientrando pienamente in area BES. Sarà cura, in tal caso, del corpo insegnante, tramite analisi didattico-pedagogiche, individuare per essi eventuali necessità educative specifiche da riportare in un Piano Didattico Personalizzato.

 

Sign up to receive the latest updates and news

Via Francesco Baracca traversa De Salvo, 15 - 89123 Reggio Calabria, ITALIA
Seguici sui social mediia
© 2025 Doposcuola.online - Ripetizioni senza distanza. All rights reserved.